Logo Poggio Ridente

I nostri vini

Biologico autentico

Biologico
autentico

100% Femminile

100%
Femminile

100% Monferrato

100%
Monferrato

VINO BIANCO MACERATO VIORANGE
PIEMONTE DOC VIOGNIER PINELLA
GRIGNOLINO D’ASTI DOC
BARBERA D’ASTI DOCG VALLÌA
BARBERA D’ASTI SUPERIORE DOCG SAN SEBASTIANO
PIEMONTE DOC ALBAROSSA DEL MARUSÈ
RUCHÈ DI CASTAGNOLE MONFERRATO DOCG SAN MARZIANO
MONFERRATO DOC BIANCO – TRIS DI UVE

Vino bianco macerato
Viorange

Uno stile antico e nuovo nello stesso tempo. Il prolungato contatto con le bucce dell’uva prima con il mosto, poi con il vino o quasi vino, dona sapori e colori inusuali per un vino ottenuto da uve bianche. Una classica vinificazione come si usa per i vini rossi. Le bucce dell’uva cedono le sostanze in esse contenute rendendo il vino molto più complesso sia al naso che in bocca.

Vino bianco macerato
Viorange

Uno stile antico e nuovo nello stesso tempo. Il prolungato contatto con le bucce dell’uva prima con il mosto, poi con il vino o quasi vino, dona sapori e colori inusuali per un vino ottenuto da uve bianche. Una classica vinificazione come si usa per i vini rossi. Le bucce dell’uva cedono le sostanze in esse contenute rendendo il vino molto più complesso sia al naso che in bocca.

Piemonte DOC Viognier
Pinella

Nel vigneto della regione Pinella in Cocconato d’Asti a coltivazione Biologica certificata, vengono coltivate le uve Viognier, tipico vitigno del Sud della Francia al quale abbiamo dedicato la nostra attenzione.

Piemonte DOC Viogner
Pinella

Nel vigneto della regione Pinella in Cocconato d’Asti a coltivazione Biologica certificata, vengono coltivate le uve Viognier, tipico vitigno del Sud della Francia al quale abbiamo dedicato la nostra attenzione.

Grignolino d'Asti DOC

Antico vitigno autoctono del Monferrato al palato il Grignolino è di buona freschezza e media tannicità che sorprende, vista la chiarezza del caratteristico colore rosso rubino.

Grignolino d'Asti DOC

Antico vitigno autoctono del Monferrato al palato il Grignolino è di buona freschezza e media tannicità che sorprende, vista la chiarezza del caratteristico colore rosso rubino.

Barbera d’Asti DOCG
Vallìa

Nel vigneto della regione Vallìa in Cocconato d’Asti, dal quale deriva il nome di questa Barbera, a coltivazione biologica certificata ICEA vengono coltivate le uve con cui si produce questo vino.
La produzione massima di vino per ettaro è di 60 ettolitri. Dopo una selettiva vendemmia manuale, con cernita delle uve perfettamente mature, segue la vinificazione tradizionale delle uve Barbera in purezza con macerazione di 8/10 gg.
La fermentazione alcolica naturale e spontanea viene controllata attentamente e si conclude con l’innesto della malolattica, poi, la sosta per alcuni mesi in acciaio.

Barbera d’Asti DOCG
Vallìa

Nel vigneto della regione Vallìa in Cocconato d’Asti, dal quale deriva il nome di questa Barbera, a coltivazione biologica certificata ICEA vengono coltivate le uve con cui si produce questo vino.
La produzione massima di vino per ettaro è di 60 ettolitri. Dopo una selettiva vendemmia manuale, con cernita delle uve perfettamente mature, segue la vinificazione tradizionale delle uve Barbera in purezza con macerazione di 8/10 gg.
La fermentazione alcolica naturale e spontanea viene controllata attentamente e si conclude con l’innesto della malolattica, poi, la sosta per alcuni mesi in acciaio.

Barbera d’Asti Superiore DOCG
San Sebastiano

Nel vigneto della regione San Sebastiano in Cocconato d’Asti, che prende il nome dalla piccola chiesetta votiva, dal quale deriva il nome di questa Barbera a coltivazione biologica certificata ICEA vengono coltivate le uve da cui si produce questo vino.

Barbera d’Asti Superiore DOCG
San Sebastiano

Nel vigneto della regione San Sebastiano in Cocconato d’Asti, che prende il nome dalla piccola chiesetta votiva, dal quale deriva il nome di questa Barbera a coltivazione biologica certificata ICEA vengono coltivate le uve da cui si produce questo vino.

Piemonte DOC
Albarossa del Marusè

Nel vigneto di Cocconato, detto Del Marusè (sign. mediatore) per l’abilità del precedente proprietario di combinare matrimoni, a coltivazione biologica certificata ICEA vengono coltivate le uve da vitigno ALBAROSSA  da cui si produce questo vino.

Si tratta di un vitigno sviluppato dal prof. Franco Dalmasso nel lontano 1931 ottenuto dall’impollinazione di Barbera con Nebbiolo di montagna.

Piemonte DOC
Albarossa del Marusè

Nel vigneto di Cocconato, detto Del Marusè (sign. mediatore) per l’abilità del precedente proprietario di combinare matrimoni, a coltivazione biologica certificata ICEA vengono coltivate le uve da vitigno ALBAROSSA  da cui si produce questo vino.

Si tratta di un vitigno sviluppato dal prof. Franco Dalmasso nel lontano 1931 ottenuto dall’impollinazione di Barbera con Nebbiolo di montagna.

Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
San Marziano

Nel vigneto di Viarigi, che contorna la piccola chiesetta romanica di San Marziano, dalla quale ne deriva il nome, vengono coltivate le uve Ruchè, biologiche, certificate ICEA. Si tratta di un’antico vitigno  Piemontese dall’origine ancora incerta, “magico e misterioso ma indimenticabile” – ndr Enza Cavallero -, e ancora “stupefacente… con la sua aggressività dolce” – ndr Rolf Kaufmann -, varietà semi-aromatica, la cui coltivazione e denominazione sono limitate all’area collinare di Castagnole Monferrato, dal quale ne deriva il nome.

Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
San Marziano

Nel vigneto di Viarigi, che contorna la piccola chiesetta romanica di San Marziano, dalla quale ne deriva il nome, vengono coltivate le uve Ruchè, biologiche, certificate ICEA. Si tratta di un’antico vitigno  Piemontese dall’origine ancora incerta, “magico e misterioso ma indimenticabile” – ndr Enza Cavallero -, e ancora “stupefacente… con la sua aggressività dolce” – ndr Rolf Kaufmann -, varietà semi-aromatica, la cui coltivazione e denominazione sono limitate all’area collinare di Castagnole Monferrato, dal quale ne deriva il nome.

Monferrato DOC Bianco
Tris di uve

Un vino bianco la cui uva viene prodotta seguendo i principi dell’agricoltura Biologica, che prevede un diverso approccio  alla fertilità del suolo anche attraverso l’utilizzo in vigna di prodotti naturali senza agenti chimici, per un  rispetto totale  dell’ecosistema terrestre.

Monferrato DOC Bianco
Tris di uve

Un vino bianco la cui uva viene prodotta seguendo i principi dell’agricoltura Biologica, che prevede un diverso approccio  alla fertilità del suolo anche attraverso l’utilizzo in vigna di prodotti naturali senza agenti chimici, per un  rispetto totale  dell’ecosistema terrestre.

Privacy Policy - Cookie Policy

POGGIO RIDENTE AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA

C.SO PININ GIACHINO, 91
14023 COCCONATO D’ASTI (AT)
P.I. 01451510059

Tel.  +39 351.9703573
Sito: www.poggioridente.it
E-mail: info@poggioridente.it
Facebook: Poggio Ridente Az.Agricola Biologica
Skype: Cecilia.Zucca

Logo Barbera d'Asti

Logo UE

© 2022 POGGIO RIDENTE AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA | Design: AGRICOLAMULTIMEDIA

logo
Home
VISITE
BIOLOGICO PER SCELTA
COCCONATO
NOI
VINI
PREMI ED EVENTI
CONTATTI