• Italiano
  • English (United Kingdom)

Logo Poggio Ridente

Biologico Per Scelta



Nel contesto della globalizzazione, le risorse che davvero contano sono quelle create socialmente e il territorio è il luogo in cui tali risorse trovano lo sbocco conseguente. Ecco allora che il mantenimento di questo vantaggio sostenibile di valori si identifica con la necessità di tutela non solo dell’immagine, ma di conservazione dell’ambiente e della vigna ispirati alla difesa della natura.

Da queste premesse, la “poesia della terra” porta Cecilia alla conduzione biologica del vigneto e della cantina.

 

 

 


Nel contesto della globalizzazione, le risorse che davvero contano sono quelle create socialmente e il territorio è il luogo in cui tali risorse trovano lo sbocco conseguente. Ecco allora che il mantenimento di questo vantaggio sostenibile di valori si identifica con la necessità di tutela non solo dell’immagine, ma di conservazione dell’ambiente e della vigna ispirati alla difesa della natura.

Da queste premesse, la “poesia della terra” porta Cecilia alla conduzione biologica del vigneto e della cantina.

 

Sono cresciuta in una famiglia di campagna, immersa nella vita rurale Questi erano i frutti di una vita vissuta a stretto contatto con la natura, quando ancora non esistevano le certificazioni biologiche. Quando io e mio marito abbiamo deciso di piantare nuove vigne, non abbiamo avuto dubbi sul percorso da seguire: il biologico è diventato subito il nostro stile di vita.

La scelta di rispettare la natura e tutelare la nostra terra è stata, fin dall’inizio, un valore fondamentale. Oltre a seguire rigorosamente il disciplinare europeo per la certificazione biologica, abbiamo scelto di aderire anche alle direttive della Certificazione Bio-Inspecta. Questo ci permette di migliorare continuamente la biodiversità nel vigneto, integrando pratiche agricole che favoriscono un ecosistema sano e sostenibile.

Sono cresciuta in una famiglia di campagna, immersa nella vita rurale Questi erano i frutti di una vita vissuta a stretto contatto con la natura, quando ancora non esistevano le certificazioni biologiche. Quando io e mio marito abbiamo deciso di piantare nuove vigne, non abbiamo avuto dubbi sul percorso da seguire: il biologico è diventato subito il nostro stile di vita.

La scelta di rispettare la natura e tutelare la nostra terra è stata, fin dall’inizio, un valore fondamentale. Oltre a seguire rigorosamente il disciplinare europeo per la certificazione biologica, abbiamo scelto di aderire anche alle direttive della Certificazione Bio-Inspecta. Questo ci permette di migliorare continuamente la biodiversità nel vigneto, integrando pratiche agricole che favoriscono un ecosistema sano e sostenibile.

 

In tutto l’azienda conta 20 ettari di cui 13 vitati, circondati da boschi e siepi, posti ad oltre 450 metri di altitudine. La filiera del biologico ammicca ora verso un orizzonte ancora più affascinante, quello di essere trasformata in fattoria biodinamica.

“È un confronto aperto tra me, il nostro agronomo e Luigi. In famiglia e in azienda si discute molto su come intervenire in vigna e in cantina. Io ho davanti mio padre che seguiva le tradizioni e sono convinta che oggi il futuro debba cogliere quella parte di passato che si fa attuale diventando pertanto innovativo. L’impiego dei metodi che si avvicinano alla biodinamica è un’occasione in più che ha un’azienda piccola per proporre un’alternativa diversa rispetto alle grandi produzioni e permette di realizzare un vino affascinante che è la diretta espressione della terra in cui nasce”.

Piemonte

Piemonte

In tutto l’azienda conta 20 ettari di cui 13 vitati, circondati da boschi e siepi, posti ad oltre 450 metri di altitudine. La filiera del biologico ammicca ora verso un orizzonte ancora più affascinante, quello di essere trasformata in fattoria biodinamica.

“È un confronto aperto tra me, il nostro agronomo e Luigi. In famiglia e in azienda si discute molto su come intervenire in vigna e in cantina. Io ho davanti mio padre che seguiva le tradizioni e sono convinta che oggi il futuro debba cogliere quella parte di passato che si fa attuale diventando pertanto innovativo. L’impiego dei metodi che si avvicinano alla biodinamica è un’occasione in più che ha un’azienda piccola per proporre un’alternativa diversa rispetto alle grandi produzioni e permette di realizzare un vino affascinante che è la diretta espressione della terra in cui nasce”.

 

PRENOTA LA TUA VISITA

PRENOTA LA TUA VISITA

Privacy Policy - Cookie Policy

POGGIO RIDENTE AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA

C.SO PININ GIACHINO, 93
14023 COCCONATO D’ASTI (AT)
P.I. 01451510059

Tel.  +39 351.9703573
Sito: www.poggioridente.it
E-mail: info@poggioridente.it
Facebook: Poggio Ridente Az.Agricola Biologica
Instagram: @poggioridente.bio

TikTok: @poggioridente.bio

Logo Barbera d'Asti

 

© 2024 POGGIO RIDENTE AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA

logo
Home
VISITE
BIOLOGICO PER SCELTA
NOI
VINI
NEWS
CONTATTI